Novembre- Dicembre 2009: "Le donne, custodi della vita"

La Bibbia insegna che nei momenti cruciali della storia d’Israele è sempre una donna a imprimere la svolta decisiva agli avvenimenti. Basta pensare alla sapiente strategia attuata da Sifra e Pua, le levatrici israelite che, sfidando apertamente l’ordine del faraone, proteggono la vita dei neonati. Il faraone, temendo per il suo potere, decide dapprima di fiaccare gli Ebrei costringendoli a un pesante lavoro e poi di ucciderne tutti i neonati. Sono ordini promulgati dalla massima autorità dell’impero, ordini che impongono la soppressione degli innocenti. Per il faraone la vita stessa del popolo è una minaccia e vuole soffocarla ad ogni costo. Ma le levatrici temono Dio, e temere Dio significa rispettare la vita. Non temono di rischiare la propria vita per salvare quella degli innocenti. Ignorano l’ordine del faraone perché quell’ordine attenta alla vita: riflette una logica di morte che nessuna donna potrebbe mai accettare. Se il faraone tenta di sopprimere la vita, le due levatrici la favoriscono. Sifra e Pua, due donne sapienti, due vere professioniste della vita, due continuatrici dell’opera di Dio in favore della vita.

Dopo di loro molte altre donne hanno scelto e continuano a scegliere la vita, anche quando questo significa rischiare la propria vita o vivere nella paura, sotto continue minacce. È il caso di due religiose, le cui storie hanno fatto il giro del mondo in brevissimo tempo. Mi riferisco a Geneviève Uwamariya, della comunità di Santa Maria di Namur in Ruanda, uditrice alla II Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per l’Africa, e alla salesiana Doris Barbero, responsabile della scuola elementare San José nel villaggio di Leava, Samoa Occidentale.

La religiosa ruandese aveva perso il padre e altri familiari nel genocidio che insanguinò il suo Paese nel 1994. Tre anni dopo si trovò a far visita a un gruppo di detenuti, tra i quali c’erano alcuni degli autori materiali del genocidio e tra di essi il carnefice della sua famiglia, un vecchio amico d’infanzia. Sentendolo riconoscere il suo delitto e chiedere perdono, Geneviève lo abbracciò e gli disse: “Sei e sarai sempre mio fratello”. Parole di perdono, riconciliazione e autentica liberazione. Da quel momento, per entrambi incominciò una nuova vita.

La maestra salesiana riuscì a salvare la vita di 320 bambini e ragazzi con una decisione rapida e coraggiosa. In pochissimo tempo riunì tutti gli alunni della scuola e li condusse in montagna, senza la minima idea del destino che li attendeva. Riuscirono così a salvarsi dallo tsunami che devastò praticamente tutta l’isola di Samoa.

Eredi delle donne della Bibbia, Geneviève e Doris sono diventate una testimonianza vivente della Paola di Dio, una testimonianza in favore della vita e generatrice di vita.

Nuria Calduch-Benages, MN

Magistero Pontificio

san-pedro

Recensioni

  • La Donna eterna

    Il mondo salvato da una Donna. Quella Eterna. Di Rino Camillieri * Gertrud von le Fort è una delle grandi figure letterarie di convertiti del ventesimo secolo. Era figlia del barone Lothar, luterano... Continua
  • Paolo VI e Chiara Lubich. Una Chiesa che si fa dialogo

    Recensione di Paolo Siniscalco e Xenio Toscani Paolo VI e Chiara Lubich, un papa e una laica in sintonia, interpreti del loro tempo, testimoni, profeti e costruttori della Chiesa del Concilio e del... Continua
  • Scrittrici mistiche europee

    Colloquio con Francesco Santi, direttore della Società internazionale per il medioevo latino sul nuovo volume di Silvia Guidi © L’Osservatore Romano, 8 luglio 2015 In occasione del quinto... Continua


© Copyright 2011-2015  Pontificio Consiglio per i Laici | Mappa del Sito | Link Utili | Contatti

X

Dal 1 settembre 2016 il Pontificio Consiglio per i Laici

ha cessato la sua attività

e le sue competenze e funzioni sono state assunte dal

Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.

 

www.laityfamilylife.va

 

TUTTO IL MATERIALE PUBBLICATO FINORA

CONTINUERÀ AD ESSERE ACCESSIBILE SU QUESTO SITO

CHE NON È PIÙ AGGIORNATO.