La IV Conferenza mondiale dell’ONU sulla donna

acv-beijing

1. Contesto della Conferenza

La IV Conferenza mondiale sulla donna si tenne a Pechino nei primi giorni del settembre 1995, tra grandi aspettative, dato che si trattava di una riunione internazionale di altissimo livello tenuta in Cina, un Paese fino ad allora isolato dal resto del mondo. L’atteggiamento della Cina, nazione di proporzioni enormi, verso gli altri Paesi cominciava a dare segni di una certa apertura e la sua economia era in rapida crescita. Il governo cinese concesse migliaia di visti a partecipanti, giornalisti, osservatori e anche membri delle organizzazioni non governative che presero parte a un evento parallelo tenuto a Huairou, a 55 chilometri da Pechino.

La IV Conferenza si svolse in un contesto politico mondiale singolare. Da pochi anni era caduto il muro di Berlino ed era terminata la guerra fredda, si aprivano nuove sfide e opportunità. Svanita la minaccia costante di un conflitto mondiale, sembrava aprirsi un’epoca di nuove e migliori relazioni internazionali, in un contesto libero da conflitti armati. Si era stabilito un clima positivo perché la riunione favorisse una presa di coscienza delle donne sulla propria dignità. La constatazione che nella maggioranza delle nazioni la donna già godeva dell’uguaglianza davanti alla legge, poteva partecipare alla vita pubblica, economica e politica, aveva accesso all’educazione, era un presupposto positivo che consentiva alla Conferenza di presentarsi come una valida opportunità per mettere a frutto gli aspetti positivi dei mutamenti internazionali. Probabilmente un altro dato di cui tenere conto per contestualizzare la Conferenza è la comparsa e l’espansione intorno a quegli anni di internet, che favorì la creazione di reti tra diversi Paesi per un interscambio più agile che in passato. Continuar

Magistero Pontificio

san-pedro

Recensioni

  • La Donna eterna

    Il mondo salvato da una Donna. Quella Eterna. Di Rino Camillieri * Gertrud von le Fort è una delle grandi figure letterarie di convertiti del ventesimo secolo. Era figlia del barone Lothar, luterano... Continua
  • Paolo VI e Chiara Lubich. Una Chiesa che si fa dialogo

    Recensione di Paolo Siniscalco e Xenio Toscani Paolo VI e Chiara Lubich, un papa e una laica in sintonia, interpreti del loro tempo, testimoni, profeti e costruttori della Chiesa del Concilio e del... Continua
  • Scrittrici mistiche europee

    Colloquio con Francesco Santi, direttore della Società internazionale per il medioevo latino sul nuovo volume di Silvia Guidi © L’Osservatore Romano, 8 luglio 2015 In occasione del quinto... Continua


© Copyright 2011-2015  Pontificio Consiglio per i Laici | Mappa del Sito | Link Utili | Contatti

X

Dal 1 settembre 2016 il Pontificio Consiglio per i Laici

ha cessato la sua attività

e le sue competenze e funzioni sono state assunte dal

Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.

 

www.laityfamilylife.va

 

TUTTO IL MATERIALE PUBBLICATO FINORA

CONTINUERÀ AD ESSERE ACCESSIBILE SU QUESTO SITO

CHE NON È PIÙ AGGIORNATO.